Autorizzazioni e Certificazioni
Repack garantisce sicurezza, tracciabilità e sostenibilità con processi certificati
In Repack, operiamo con un approccio certificato e trasparente, garantendo ai nostri clienti processi sicuri e tracciabili. Le nostre autorizzazioni ambientali certificano la conformità dei nostri impianti di recupero e trattamento della plastica riciclata e degli automezzi utilizzati per il ritiro dei rifiuti da imballaggio, mentre le certificazioni di prodotto e di metodo attestano qualità, tracciabilità e sostenibilità in ogni fase del nostro lavoro.
Affidarsi a Repack significa scegliere un partner che garantisce la gestione responsabile dei materiali, processi e prodotti certificati e la massima attenzione alla sicurezza e all’ambiente.


Autorizzazioni
Gli impianti di Repack sono autorizzati al recupero di rifiuti da imballaggio, pericolosi e non pericolosi come fusti, taniche e cisternette, con l’obiettivo di rigenerarli o riciclarli e reimmetterli sul mercato.
Quando il riutilizzo non è possibile, i materiali vengono destinati al riciclo interno attraverso un processo di triturazione, macinazione e lavaggio ed estrusione, fino all’ottenimento di materie prime seconde (MPS), pronte per essere impiegate in nuovi cicli produttivi.


Grazie a un sistema produttivo efficiente e strutturato, offriamo ai nostri clienti una gestione sicura, conforme e sostenibile, assicurando il corretto trattamento dei rifiuti di imballaggio, trasformandoli in nuove risorse per l’industria.
Un modello di recupero che riduce gli sprechi e favorisce concretamente l’economia circolare ed il miglioramento dei bilanci di sostenibilità.
Certificazioni di Prodotto
Il modello di economia circolare adottato da Repack è certificato da standard riconosciuti che attestano la qualità e l’affidabilità dei nostri processi di recupero o riciclo. Le certificazioni ottenute garantiscono che il polietilene rigenerato possieda le caratteristiche tecniche necessarie per un nuovo impiego industriale (UNI 10667-2:2010) e che la gestione del materiale riciclato sia tracciabile e conforme agli standard di settore (UNI EN 15343:2008).
Per i nostri clienti, questo significa poter contare su un prodotto sicuro, con prestazioni garantite e proveniente da un sistema di recupero verificato, che assicura trasparenza e continuità nell’approvvigionamento.


Certificazioni di Processo
L’economia circolare di Repack si basa su un sistema certificato che assicura processi efficienti, sicuri e orientati alla qualità.
Le nostre certificazioni attestano l’impegno nell’offrire materiali rigenerati con standard elevati di affidabilità e prestazioni, ridurre l’impatto ambientale e garantire condizioni di lavoro sicure e tutelate.

Analisi LCA
Il modello di economia circolare di Repack è supportato da uno studio di Life Cycle Assessment (LCA), condotto secondo i più aggiornati standard internazionali (UNI EN ISO 14040:2021 e UNI EN ISO 14044:2021).
La certificazione ottenuta attesta che i nostri imballaggi rigenerati e riciclati garantiscono una misurabile riduzione dell’impatto ambientale, in particolare in termini di emissioni di CO₂ e consumo energetico, rispetto alla produzione di nuovi imballaggi in plastica vergine.
Per i nostri clienti, questo significa scegliere soluzioni certificate e tracciabili, basate su dati scientifici e utilizzabili anche nell’ambito della propria reportistica di sostenibilità.


Contattaci
Scopri come i servizi di Repack possono aiutare la tua azienda a ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare la gestione degli imballaggi industriali. Contattaci per una consulenza personalizzata e inizia il tuo percorso verso un’economia circolare concreta.